Alessandro Barbero
Alessandro Barbero
presenta
“San Francesco”
al Teatro Impero di Brindisi
L'evento speciale nella XIII edizione del Medieval Fest
Sarà il celebre storico Alessandro Barbero uno dei protagonisti della XIII edizione del Medieval Fest – Federico II, con la presentazione del suo ultimo volume San Francesco (Laterza), in programma il 23 settembre 2025 alle ore 16:30 presso il Teatro Impero di Brindisi.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’ATS EPICA, la Feltrinelli e i principali partner istituzionali del territorio, con il supporto del Polo Biblio-Museale Regionale. L’incontro si inserisce nel cartellone del Medieval Fest come momento di alto valore culturale e divulgativo, rivolto sia al mondo scolastico sia alla cittadinanza.
L’accesso all’evento avverrà tramite modalità differenziate, con una particolare attenzione rivolta agli studenti, coinvolti in un percorso di promozione della lettura, e con la possibilità per il pubblico interessato di partecipare attraverso i canali messi a disposizione dal circuito Feltrinelli.
L’appuntamento con Barbero rappresenta non solo un’occasione di riflessione su una figura cardine della storia medievale, ma anche un’opportunità concreta per avvicinare le nuove generazioni alla lettura, alla ricerca storica e alla narrazione del passato come chiave per comprendere il presente.
Il Medieval Fest – promosso dall’ATS EPICA in sinergia con il Comune di Brindisi, la Provincia, la Camera di Commercio, il Polo Biblio-Museale Regionale e le associazioni culturali del territorio – si conferma così un modello di valorizzazione partecipata del patrimonio storico, con particolare attenzione all’inclusione, alla didattica e alla dimensione esperienziale della cultura.
Per informazioni
Feltrinelli Brindisi - Tel. 0831 52 54 51
18:30 – Palazzina Belvedere (Lungomare di Brindisi)
Dialogo con lo storico Giacomo Carito
"Brindisi nell’età di Federico II tra il fasto di nozze imperiali e il quotidiano vivere"
A seguire
Casa del Turista (Lungomare di Brindisi)
Videomapping “Federico II e la crociata della Pace”
17:30 – Palazzina del Belvedere
Caccia al Tesoro “Sui passi di Federico II”
iscrizione entro il 3 settembre sul sito: https://www.pastpuglia.it/attivita/000038/medieval-fest-xiii-edizione-caccia-al-tesoro
19:00–22:00 – Casa del Turista e Ex Convento Scuole Pie
Borghi dei Saperi e dei Sapori
Accesso libero a tutte le attività
Medieval Fest 2025 – XIII edizione
ALLA CORTE DELL’IMPERATORE… la storia prende vita!
Brindisi celebra gli 800 anni delle nozze tra Federico II e Isabella di Brienne e l’arrivo del Santo Patrono con la XIII Edizione del Medieval Fest, un evento che unirà storia, spettacolo e comunità. Dal 5 al 7 settembre il centro storico e il lungomare si trasformeranno in un grande museo diffuso, dove le associazioni dell’ATS EPICA metteranno in rete i luoghi della cultura della città: la Palazzina del Belvedere, la Casa del Turista e l’ex Convento delle Scuole Pie.
Il festival non sarà una semplice rievocazione, ma una vera esperienza didattica e coinvolgente. Le strade e le piazze si popoleranno di artisti di strada, rievocatori e antichi mestieri, che riporteranno in vita figure, atmosfere e saperi del Medioevo. Nelle botteghe dei Borghi dei Saperi artigiani e maestri coinvolgeranno il pubblico nel proprio lavoro, utilizzando utensili di legno, stoffe, carta e inchiostri, mentre nella corte dell’ex Convento delle Scuole Pie il Borgo dei Sapori, curato da Slow Food Brindisi lo accoglierà con degustazioni e racconti enogastronomici. Tutto l’evento intende dunque essere una macchina del tempo che unisce i suoni, i sapori e le tradizioni popolari, e che pone particolare attenzione all’accessibilità grazie a mappe tattili, QR audio e supporti LIS.
Il programma si apre venerdì 5 settembre alle 18:30 sulla Terrazza della Palazzina Belvedere con il dialogo dello storico Giacomo Carito: “Brindisi nell’età di Federico II tra il fasto di nozze imperiali e il quotidiano vivere”. A seguire, la facciata della Casa del Turista sarà illuminata dal videomapping “Federico II e la crociata della Pace”.
Sabato 6 e domenica 7 settembre, alle ore 17:30, partirà dalla Palazzina del Belvedere la Caccia al Tesoro “Sui passi di Federico”, con iscrizione obbligatoria entro il 3 settembre sul sito www.pastpuglia.it o al numero 0831562808. Dalle 19:00 alle 22:00, la Casa del Turista e l’ex Convento delle Scuole Pie ospiteranno i Borghi dei Saperi e dei Sapori, animati da rievocazioni, mostre e degustazioni.
Un cartellone reso possibile grazie al lavoro congiunto di tutti i partner: Società di Storia Patria per la Puglia - Associazione Culturale Le Colonne, APS Vola Alto - APS Brindisi e le Antiche Strade, APS Daedalus - APS Brindisi Tabernacle - APS Brvndisivm Historica - Slow Food Brindisi - Cooply.
Il Medieval Fest gode del sostegno del Comune di Brindisi e della Camera di Commercio, con il patrocinio della Provincia di Brindisi, dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e il supporto del media partner Colonne Shopping Centre. Una rete che guarda al futuro: il festival è infatti concepito come progetto pilota per sviluppare percorsi storici e attrattivi dedicati a studenti, famiglie e turisti lungo tutto l’anno, trasformando Brindisi in un laboratorio permanente di cultura e accoglienza.
Per il programma dettagliato e per scoprire i protagonisti del Medieval Fest 2025 è disponibile il sito ufficiale www.medievalfest.it.
Il segreto dell’Imperatore
C’era una volta un imperatore che amava stupire il mondo. Federico II di Svevia, lo stupor mundi, scelse Brindisi come teatro delle sue imprese e come porto da cui partire verso l’Oriente. Ma la città conserva ancora un suo segreto, nascosto tra palazzi, chiese e antiche pietre: un segreto che solo i più curiosi potranno ritrovare.
Con il Medieval Fest, le famiglie e i giovani avventurieri sono chiamati a mettersi in gioco in una caccia al tesoro tra i luoghi simbolo della città. Indizi, prove e personaggi guideranno i partecipanti attraverso la Palazzina Belvedere, le colonne terminali della via Appia, il Duomo, la Chiesa di San Giovanni al Sepolcro e l’ex Convento delle Scuole Pie, fino a giungere alla Casa del Turista. Solo chi saprà osservare, ascoltare e lasciarsi incantare dalla storia troverà l’ultima chiave per aprire la stanza segreta e svelare l’antico testamento dell’Imperatore.
Iscrizioni entro il 3 settembre sulla piattaforma www.pastpuglia.it o direttamente presso la Palazzina Belvedere o al numero 0831562808.